- A motivo della loro dignità, tutti gli esseri umani, in quanto sono persone, dotate cioè di ragione e di libera volontà e perciò investiti di personale responsabilità, sono dalla loro stessa natura e per obbligo morale tenuti a cercare la verità, in primo luogo quella concernente la religione. (Dignitatis Humanae)
- A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. (Winston Churchill)
- Ama la verità, mostrati qual sei, e senza infingimenti e senza paura e senza riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala; e se il tormento, e tu sopportalo. E se per la verità dovessi sacrificare te stesso e tua vita, e tu sii forte nel sacrificio. (Giuseppe Moscati)
- Difatti, da qualunque parte sia la verità, essa non può mancare di uscire illuminata da tale prova. Essa ha un fascino segreto e un potere invincibile sugli animi; presto o tardi giunge a sottometterli. Noi siamo fatti per conoscerla, e quando invece abbracciamo l'errore, siamo sedotti e legati dalla sua somiglianza con la verità, perché essa non è sempre egualmente sensibile e palpabile; qualche volta l'errore prevale per ignoranza, si accredita con l'opinione, si afferma e si consolida con l'uso; l'errore assume allora tutte le apparenze della verità, e acquista sugli animi un dominio che sembra indistruttibile.
Quando la verità così offuscata e dimenticata incomincia a riapparire, essa si ritrova con tutti gli svantaggi della novità, e vede alzarsi contro di sé quelle proteste che l'errore suscita, nel proprio interesse, ogni volta che viene enunciata. Soltanto a forza di esami e di fatiche, al prezzo di una discussione lunga e laboriosa essa riconquista la sua autorità perduta, e finalmente si manifesta con quella certezza alla quale l'evidenza ha posto il suo suggello. Il suo possesso è allora assicurato, essa non fugge più dopo essere stata lungamente disputata e acquistata con una ricerca ostinata, che una contraddizione sostenuta ha reso più profonda e più seria. (Guillaume Le Trosne) - Faranno fatica a crederci... Coloro che hanno preso l'autorità per la verità, piuttosto che la verità per autorità. (Gerald Massey)
- La demenza degli uomini fa talvolta scandalosa la verità; laonde ella ebbe a pronunziare di se medesima : non venni a recare la pace in mezzo di voi, sibbene la spada. (Terenzio Mamiani)
- La verità eterna non ci chiede altro che la sincerità, e le basta la libertà per estendersi sul mondo. (Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin)
- La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. (Lenny Bruce)
- La verità è sempre rivoluzionaria. (Antonio Gramsci)
- La verità è una luce che rischiara e una forza che santifica; conduce gli uomini all'ammirazione di ciò che conoscono e all'amore di ciò che ammirano. (Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin)
- La verità non consiste di belle parole; | le belle parole non sono verità. (Laozi)
- La verità non è linguaggio di cortigiano: non suona che sul labbro di chi né spera, né teme dalla potenza. (Giuseppe Mazzini)
- La verità non ha mai atterrito gli amici della virtù e non vi sono che i vili, che consigliano di tacerla, e le sporche coscienze, a cui torna conto che la sua luce resti sepolta nel cuore degli uomini, come una lucerna dentro una tomba. (Vincenzo Monti)
- Le verità sono come le medicine: hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere, però fanno bene. (Ferdinando I, re di Napoli)
- Nel paese della bugia, la verità è una malattia. (Gianni Rodari)
- Nessun paese può sopprimere la verità e vivere bene. (Ezra Pound)
- Niente educa il carattere quanto l'abitudine costante di dire il vero. (Ruggiero Bonghi)
- Non ci dobbiamo vergognare di riconoscere la verità e di assimilarla da qualsiasi fonte ci venga, anche se ci è stata insegnata da altre generazioni e da popoli stranieri; per colui che cerca la verità, non c'è nulla che abbia un valore più grande della verità stessa; essa non lo umilia, anzi, lo onora e lo nobilita. (al-Kindi)
- Oh verità! sentimento divino, idolo dei cuori onorati e tormento eterno dei perfidi, io potrò dunque far sì, che il pubblico ti contempli a viso scoperto e ti tocchi? L'impostura avea tentato di seppellirti, e nascondere, ai tanti occhi che ti cercano, le tue pure attrattive. Ma la mia mano strapperà con coraggio il velo che ti hanno posto sul volto. La tua luce brillerà come il sole, confonderà i vili che ti hanno tradito, e i buoni esulteranno tutti della tua giusta vendetta. (Vincenzo Monti)
- Se si appanna la luce della verità si rischia di perdere l'idea su cui sono basate le istituzioni della libertà stessa. (Michael Novak)
- Una volta che si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione pretendere di renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si coniugano insieme o insieme miseramente periscono. (Papa Giovanni Paolo II)
- Verità e virtù, ecco i due poli dell'asse morale: la verità che è la virtù dello spirito e la virtù che è la verità delle cose del cuore. (Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin)
- Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gesù)
- Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce. (Gesù)
- Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. (Gesù)
- Chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte (Fedor Dostoevskij).
- L'unico senso della vita è di servire l'umanità, concorrendo allo stabilimento del regno di Dio, cosa che non può farsi se ciascuno degli uomini non riconosce e non professa la verità. (Lev Tolstoj, Il regno di Dio è in voi)
- Come si può cercare la verità o accarezzare l'Amore senza essere intrepidi? (Mahatma Gandhi)
- La Verità non danneggia mai una causa giusta (Mahatma Gandhi).
Proverbi:
- Al vero corrisponde sempre ogni cosa.
- Chi dice il vero non s'affatica.
- Chi teme di dire il vero, non è degno di fare.
- È meglio dire il vero con franchezza, che il falso con grazia.
- La verità fa poche parole, e la menzogna molti complimenti.
- La verità ha una gran forza.
- La verità non deve sacrificare nemmeno gli amici.
- La verità non è mai troppa.
- La verità non ha bisogno di ragione.
- Non v'è fune così forte che possa strozzare la verità.
- Parla poco e di' il vero.
- Quel che è vero è sempre vero, da qualunque bocca esca.
Nessun commento:
Posta un commento