Serve un Partito della nazione? Anzi, la domanda più
corretta è “serve un partito alla nazione”? “un partito per la nazione”? E, se
sì, che tipo di partito serve? Su quali basi? Queste sono domande ineludibili
che emergono con grande forza dalla realtà di fatto. Siamo in mezzo a scosse
telluriche violentissime che investono il mondo, l’Italia, l’economia, il
sistema politico. Quello che è stato finora non sarà più. Serve qualcosa di
nuovo all’altezza del mondo nuovo. Ciò che non è adeguato ai cambiamenti, che
non li comprende, che non li guida, è destinato a rimanere un rottame residuale
del post-terremoto. Quindi la prima cosa da dire con forza è questa: il partito
nuovo non è un’alchimia politica, un inguacchio di palazzo, un giochino
trasformista. È piuttosto la risposta necessaria a un’esigenza, un bisogno che
è fortemente presente nella società. I conservatori oggi sono coloro i quali
negano che il mondo stia cambiando e vorrebbero mantenere tutto come prima.
Sono i sacerdoti della seconda
repubblica, gli osannanti del bipartitismo. Di questo ha bisogno la nazione?
Bisogna stare ai fatti, e i fatti narrano del naufragio della seconda
repubblica, narrano di un mondo globalizzato radicalmente cambiato nei suoi
equilibri economici, sociali, geopolitici, registrano di una terribile
inadeguatezza della classe politica autoreferenziale affogata nel discredito e
negli scandali, di un terribile ritardo di competitività dell’Italia che va
urgentemente colmato. I fatti dicono di una grande emergenza per il Paese che
ha urgenza di seppellire i fallimenti
della seconda repubblica. E dicono che questa esigenza è così sentita e
talmente impellente da rischiare di travolgere tutto mandando tutto all’aria: è
questa l’antipolitica, vale a dire la forza distruttiva che scaturisce da
problemi veri quando manca una classe dirigente capace di incanalare le energie
verso lo sforzo costruttivo. Per questo serve un partito alla nazione. Questo
vuol dire tornare alla prima repubblica? Certamente no, vuol dire costruire la
terza. Vuol dire che non di sacerdoti arroccati in fortini funerari ha bisogno
il Paese, ma di profeti che sappiano guardare avanti. E guardare avanti vuol
dire rinnovamento. Non nuovismo, che rischia di essere solo una delle tante
ondate dello tsunami devastante. Ma di rinnovamento vero. Degli uomini,
certamente, ma più ancora della mentalità, dei meccanismi, delle coscienze.
Occorre guardare il mondo con occhi nuovi. E un elemento determinante di questa
nuova visuale è nell’organizzazione politica, che deve smettere di essere
orientata al leader e agli interessi suoi, delle sue corti e dei suoi cerchi
magici, per tornare ad essere rivolta ai cittadini. Alla nazione serve quindi
un partito che sappia convogliare nella politica, nelle istituzioni, nella
classe dirigente le forze sane del Paese, le energie vitali e morali, le migliori
capacità. Servono forze politiche capaci di esprimere il meglio dell’Italia e
di coordinare tutte le qualità che servono per rilanciare un Paese da riformare
e rilanciare, che ha ancora le potenzialità di essere leader nel mondo ma che
ha oggettivamente bruciato molte delle sue riserve dando il peggio di sé. Un
problema grave, strutturale e profondo che non si può imputare tutto alla
politica: la politica ha comunque rispecchiato una società, un paese, una
classe dirigente che ha imperversato in tutti i campi. La casta esiste, ma è il
punto più visibile di migliaia di caste presenti in Italia, ciascuna arroccata
a difender ei propri privilegi, persino certe caste di “poveri” che non vogliono
mettere in discussione quelle nicchie che si sono accaparrati, figuriamoci le
caste di chi continua a succhiare ricchi benefici ai danni della comunità.
Questo sistema di caste, di evasioni, di arrangiamenti si è profondamente
incrostato e avviluppato, e se vogliamo guardarlo con un certo disincanto ha
persino funzionato per un po’, ha creato un suo equilibrio, dove i privilegi
degli uni si equilibravano con i privilegi degli altri. Ma ora queste
incrostazioni stanno portando a fondo l’Italia, incapace di essere protagonista
in uno scenario più ampio e di crisi globale, dove quell’equilibrio tutto
interno non può più reggere. Occorre avere il coraggio di liberarsi di questi
vincoli che un tempo forse tenevano insieme le cose, oggi le soffocano.
L’antipolitica nasce anche dal senso di soffocamento che questi vincoli
scatenano in ciascuno di noi, unito al senso di panico che naturalmente viene
quando si vede sfilacciare la propria corda col giustificato timore che si
spezzi lasciandoci in campo aperto mentre magari le altre non si spezzano e il
Paese continua a essere protetto da questo gomitolo di privilegi, ma io no. Per
questo l’antipolitica spinta da queste comprensibili ma irrazionali paure
scatena solo un arabbia che vuole incendiare tutto, ma non è in grado di
trovare quel bandolo della matassa che permette di sciogliere i nodi e
rilanciare il paese senza bruciarlo insieme alle corde stesse. Per riuscire in
questo invece occorre una nuova consapevolezza nel Paese, dell’impegno di
tutti, ma anche e soprattutto di una classe dirigente capace di portare avanti
con tenacia ed equità questi mutamenti rivoluzionari. Serve la competenza, il
merito, la partecipazione delle forze sociali, della società civile, di tutti
coloro che osano guardare avanti e possibilmente lontano. E servono anche i
politici, quelli seri, quelli bravi, quelli onesti. Perché fare di tutta l’erba
un fascio è un grave errore. Perché la politica è una tecnica che se non
richiede la nascita di una casta di professionisti esclusivi richiede senz’altro
l’impegno di persone competenti non solo nelle loro materie, ma anche nella
materia della politica in quanto tale. Perché la democrazia ha bisogno di
partiti. Partiti seri, onesti, capaci di essere la cinghia di trasmissione
della partecipazione dei cittadini alla politica. Quindi serve un partito di
questo tipo alla nazione. Serve più che mai. Serve un partito della nazione. Un
partito dei competenti, degli onesti, delle forze sane della società civile,
dei responsabili, di quelli che hanno a cuore il bene comune e la sorte della
nazione. Questo partito necessariamente deve avere anche un’identità, non può
essere un ectoplasma di buone intenzioni. È finita quell’epoca. La politica è
scelta, e questo partito deve essere capace di scegliere. Quindi al limite ben
venga se queste caratteristiche dovessero averle più di un nuovo partito. Ma
noi occupiamoci del nostro campo, che è il più vasto e il più radicato. Per
mobilitare le forze che abbiamo citato, per aggregare, per stimolare, per
chiedere sacrifici, questo partito deve avere una grande ispirazione ideale. Questo
vuol dire che si devono delineare dei valori di riferimento. E questi valori di
riferimento non possono che essere i valori prevalenti degli italiani, quelli
del moderatismo e del dialogo, della responsabilità e dell’impegno, ma anche
più nel dettaglio quelli della economia sociale di mercato e della visione
antropologica dell’uomo di ispirazione cristiana. Che non vuol dire un partito
confessionale o un partito dei cattolici, in senso esclusivo. È anzi necessario
che si tratti di un partito laico ma nel senso più nobile del termine, non
certo di un partito laicista o di un partito radicale di massa che imponga a un
popolo il modo di vedere di una elite. Questo partito deve trovare le sue radici
nella storia dei grandi movimenti popolari italiani, dei grandi leader, della
stessa essenza della nazione ma anche dell’Europa, quei valori che danno senso
e identità al nostro Paese e al nostro impegno. Quei valori di ispirazione
laicamente cristiana su cui possono convergere le migliori personalità del
Paese. Che poi è quello che sta naturalmente succedendo. Casini e Buttiglione
inseguono da lungo tempo questo progetto. Le forze sociali, produttive,
lavorative lo guardano con attenzione. I movimenti politici più intelligenti di
questi giorni, di queste ore non possono non orientarsi in questa direzione,
basti leggere i contenuti del documento presentato ieri da Pisanu e dagli altri
senatori. Certo, anche tra i membri di questo governo ci può essere chi sente
assonanza con questa linea. Perché no? Sono tecnici, nel senso di persone
competenti e non assorbite dalla partitocrazia morente. Ma questo non vuol dire
che non possano avere proprie idee, e che non vogliano nel futuro continuare a
mettere la loro competenza ed esperienza al servizio del Paese. Non c’è nulla
da scandalizzarsi, c’è da rispettare ciascuno ruoli, momenti, percorsi. Ma che
all’Italia serva un partito così, un partito per la nazione, pochi lo possono
mettere in dubbio, forse solo quelli che ne sono l’antitesi, cioè da un lato i
nuovi antipolitici del “tutto all’aria” e dall’altro i vecchi antipolitici
della seconda repubblica. Di questi la nazione non ha bisogno.
La verità vi farà liberi (Gv.8,32). Liberi e forti (don Sturzo). Il nostro mondo ha bisogno di un'inversione a U. Ma di un'inversione che sia conversione. Conversione del cuore. Conversione alla verità. Per essere liberi. E poiché liberi, forti.
sabato 21 aprile 2012
lunedì 16 aprile 2012
Io ho un sogno. L'antipolitica no.
Io ho un sogno. L’antipolitica no. I partiti hanno dimenticato come si sogna. Si faccia avanti chi ha un sogno. Un sogno per il bene comune, una visione di una società futura, un progetto per un mondo migliore. Un sogno al cui servizio vale la pena di impegnarsi, contribuire. Questa dovrebbe essere la politica. E poiché non si può costruire da soli la società e non si possono mettere gli infiniti sogni individuali gli uni contro gli altri, allora ecco che serve un’organizzazione della polis, dello spazio comune, cioè della politica. I sogni simili si confrontano, si incontrano, si mettono insieme, e i sognatori uniscono le forze per spiegare i loro sogni ad altri cittadini, per convincerli, coinvolgerli, ottenere la loro adesione a quei sogni. Questo ruolo dovrebbero svolgerlo i partiti, per questo compito esistono: elaborare una visione condivisa del bene comune, un progetto di società, i programmi per il futuro. Invece i partiti hanno abdicato a questo ruolo, e troppi sono entrati in politica per fare carriera, non per impegnarsi nella condivisione di un sogno. I partiti sono diventati qualcosa di diverso. Ci sono i partiti pragmatici, che si adattano alle condizioni e cercano solo di risolvere le questioni trovando di volta in volta il modo di tirare avanti. Forse sono il meno peggio, ma sono comunque qualcosa che non ha grande tensione morale ma solo la necessità di auto perpetuarsi. Se mancano i valori, gli ideali, l’etica, manca il quadro di riferimento all’interno del quale fare politica, orientare alla luce del sole le proprie scelte. Poi ci sono i “catch all party”, detto all’americana, cioè i grandi contenitori politici che vogliono il consenso di tutti, e cercano di arrivare al 51% per sconfiggere gli avversari. Anche questi partiti non sono una tragedia, però sono ben lontani dall’incarnare l’impegno per un sogno: sono partiti mobili, mutevoli, pronti a dire tutto e il contrario di tutto, a cercare di compiacere tutti, a cambiare posizione secondo il mutare delle convenienze, a inseguire i sondaggi, ad avere come unico punto di riferimento l’opinione pubblica. Che garanzia possono dare questi partiti per la costruzione del futuro? E che garanzia di onestà possono dare se rifiutano ogni valore di riferimento, ogni metro di giudizio? Certo, la disonestà può allignare ovunque, ma certo il campo d’azione preferito dagli uomini grigi e dagli opportunisti è il relativismo. Ci sono poi i partiti tribù: i fedeli del capo, del gruppo di potere consolidato, con una banda di seguaci abbastanza stabile e consistente capace di far pesare la propria influenza;che si tratti di un partito personale o di una corrente, anche in non molti in quanto realtà solida e coesa, nella disaffezione generale, sono in grado di portare un potente contributo elettorale e di potere, e di risultare decisivi nelle formazioni delle maggioranza elettorali. Questi gruppi danno una certezza: hanno sempre un prezzo (politico?) per il loro sostegno. E certo non sono partiti che hanno un sogno, una visione, un ideale. Progetti sì, quelli ben definiti, ma difficilmente sono per il bene comune. Magari sono legittimi e qualche volta casualmente utili, ma non è questa la politica che serve all’Italia. Eppure è la politica che prevale, che ben si innesta anche tra le pieghe degli altri modelli di partito e di fare politica che prevalgono oggi. E – va detto forte e chiaro – ben si inserisce anche nel canale dell’antipolitica. L’antipolitica è una cosa seria, che va presa sul serio. I partiti e le istituzioni non devono sottovalutarla. L’antipolitica non è una novità, e in passato spesso ha trionfato, e ha portato ad esiti tragici. Quasi tutte le derive peggiori di tutte le rivoluzioni derivano dall’uscita fuori controllo dell’antipolitica. E così l’instaurarsi dei peggiori regimi, e anche la nascita e lo sviluppo del terrorismo, di cui la cultura dell’antipolitica è il brodo di coltura ideale. Persino al-Qaeda nasce dall’antipolitica, da quella rivolta contro la cattiva politica dei Paesi arabi e islamici. Se tutto va male, se niente funziona, se non si ha voce in capitolo, se si è ridotti in condizioni penose, se non c’è altra strada per cambiare, l’unica soluzione sembra essere scatenare la rabbia, fino anche all’estremo della violenza: se niente va bene, vada tutto all’aria. Questo sentimento estremo va compreso. Non giustificato, ma compreso. Se le cose vanno male, e vanno male, se il potere è scadente, corrotto, distante, e lo è, se il proprio ruolo è percepito come irrilevante e impotente, allora è facile seguire i peggiori istinti per farsi valere. Se poi ci sono “profeti” che gettano benzina sul fuoco al solo scopo di alimentare i peggiori istinti, di cavalcare la rabbia, il gioco è fatto. Ma l’antipolitica ha un difetto genetico terribile e incurabile: è “contro”. L’antipolitica è scontenta di quello che c’è, e magari ha persino ragione, ma al di là di confuse velleità non ha un sogno, non ha un percorso per realizzarlo, non ha capacità di gestire e organizzare le forza, non sa e non può chiedere impegno e sacrifico per realizzarlo. Bisogna capire che l’antipolitica nasce dal giusto orrore per quanto di male ha fatto la politica ultimamente (o meglio, un po’ di antipolitica e molta insoddisfazione sono connaturate alla democrazia, ma il livello di adesso no, quello è patologico). Capire e porre rimedio: questo devono fare i partiti, che sono l’unico vero strumento di democrazia. Devono tornare a fare i partiti, cioè ad essere i canali di partecipazione democratica, avere un sogno, un ideale, una visione di società verso la quale orientarsi. Devono aprire le porte a chi questo sogno condivide, e a chi può dare dei contributi per migliorarlo e per realizzarlo. E devono spiegarlo alla gente, per convincerla. Devono tornare ad essere il canale di partecipazione dei cittadini alla politica. Non nuovismo, ma certo rinnovamento, porte aperte a chi ha voglia e capacità di impegnarsi. Ha chi intende spendere energie per stare tra la gente e spiegare che Italia si vuole. I politici devono essere rivolti ai cittadini, non ai capicordata. Devono essere trasparenti. Devono essere i primi a controllare chi vi entra e a denunciare le mele marce, cosa che si può fare solo attraverso un severo controllo diffuso tra chi partecipa. Questa è la politica, il servizio ai cittadini, e i partiti sono il canale. L’antipolitica ha solo il fascino del fuoco: può anche distruggere cose orribili che lo meritano, ma dopo restano solo ceneri.
giovedì 5 aprile 2012
Calcioscommesse, partite truccate e Pasqua di Resurrezione
"Se Cristo non è risorto vana è la nostra predicazione e vana è anche la vostra fede" (1Cor.14)
Ancora uno scandalo scuote il mondo del calcio. Ancora una volta partite truccate, risultati falsati, interessi illeciti di pochi a determinare l'esito del campionato. Succede spesso, in continuazione negli ultimi decenni. Non so perché non riusciamo a fare a meno di appassionarci (me per primo) a questo sport: ormai i segnali che ci dicono che è più una recita che una competizione ci sono tutti. Ma persino in questo la passione, la fiducia nel bene e la speranza vincono su tutto, nonostante tutto.
Non è di questo che voglio parlare, ma mi sembrava un buono spunto. Uno spunto per parlare di un'altra partita truccata e della vittoria della speranza. Non trovo una metafora migliore. La partita truccata è la nostra vita, ma - sia chiaro - lo è a nostro favore. Nulla a che vedere con predestinazione, destino, oroscopi e altre sciocchezze simili. La partita della vita ce la dobbiamo giocare noi, la dobbiamo sudare fino in fondo. Ma le regole della partita sono strane. C'è un trucco finale, un colpo di scena. Comunque vada, in fondo a tutto risplende la luce della resurrezione. Nella nostra lotta quotidiana le difficoltà sono tante, il buio ci assale, le nubi incombono, la paura ci attanaglia, le preoccupazioni tentano di aprire la strada alla disperazione, il male sembra vincere. Il male morale, il male fisico, il male dell'andamento della nostra vita. Il male a volte, forse spesso, sembra invincibile, sembra il principe di questo mondo. Sembra avere una forza sovrumana, e infatti ce l'ha. Come possiamo noi umani combatterlo? Dobbiamo, e possiamo. Perché c'è una forza ancora superiore che nasce da una tomba vuota. Gesù è risorto, Gesù è Dio, Gesù mette la sua forza al nostro fianco. Al fianco, non al posto nostro. Ma questa forza finale ha vinto la morte, il peccato, il male. Il male gioca la sua partita sulla terra tentando di sopraffarci. Ma un'altra forza lo ha già sconfitto, ha già vinto per noi quella stessa partita. Dobbiamo solo accogliere quella forza, spalancarle le porte. A noi sta di giocare la nostra partita, di confrontarci col male, sapendo di essere inadeguati, ma di essere stati trasformati dall'amore di Cristo in esseri invincibili. Sì, lo so, è un imbroglio, ma quanto mi piace questo imbroglio. Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Le tenebre non prevarranno. La scommessa sul nostro futuro è garantita, è sicura. Basta giocare.
Questo è il mio augurio di Pasqua. Un imbroglio di cui non dobbiamo vergognarci. La vita è dura, le difficoltà ci stringono, è inevitabile. Anche quando l'oscurità sembra prevalere (e sappiamo che anche questi sono tempi difficili e di tentazione), auguro a tutti noi di avere bene accesa nel cuore la luce vittoriosa della Resurrezione.
Ancora uno scandalo scuote il mondo del calcio. Ancora una volta partite truccate, risultati falsati, interessi illeciti di pochi a determinare l'esito del campionato. Succede spesso, in continuazione negli ultimi decenni. Non so perché non riusciamo a fare a meno di appassionarci (me per primo) a questo sport: ormai i segnali che ci dicono che è più una recita che una competizione ci sono tutti. Ma persino in questo la passione, la fiducia nel bene e la speranza vincono su tutto, nonostante tutto.
Non è di questo che voglio parlare, ma mi sembrava un buono spunto. Uno spunto per parlare di un'altra partita truccata e della vittoria della speranza. Non trovo una metafora migliore. La partita truccata è la nostra vita, ma - sia chiaro - lo è a nostro favore. Nulla a che vedere con predestinazione, destino, oroscopi e altre sciocchezze simili. La partita della vita ce la dobbiamo giocare noi, la dobbiamo sudare fino in fondo. Ma le regole della partita sono strane. C'è un trucco finale, un colpo di scena. Comunque vada, in fondo a tutto risplende la luce della resurrezione. Nella nostra lotta quotidiana le difficoltà sono tante, il buio ci assale, le nubi incombono, la paura ci attanaglia, le preoccupazioni tentano di aprire la strada alla disperazione, il male sembra vincere. Il male morale, il male fisico, il male dell'andamento della nostra vita. Il male a volte, forse spesso, sembra invincibile, sembra il principe di questo mondo. Sembra avere una forza sovrumana, e infatti ce l'ha. Come possiamo noi umani combatterlo? Dobbiamo, e possiamo. Perché c'è una forza ancora superiore che nasce da una tomba vuota. Gesù è risorto, Gesù è Dio, Gesù mette la sua forza al nostro fianco. Al fianco, non al posto nostro. Ma questa forza finale ha vinto la morte, il peccato, il male. Il male gioca la sua partita sulla terra tentando di sopraffarci. Ma un'altra forza lo ha già sconfitto, ha già vinto per noi quella stessa partita. Dobbiamo solo accogliere quella forza, spalancarle le porte. A noi sta di giocare la nostra partita, di confrontarci col male, sapendo di essere inadeguati, ma di essere stati trasformati dall'amore di Cristo in esseri invincibili. Sì, lo so, è un imbroglio, ma quanto mi piace questo imbroglio. Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi? Le tenebre non prevarranno. La scommessa sul nostro futuro è garantita, è sicura. Basta giocare.
Questo è il mio augurio di Pasqua. Un imbroglio di cui non dobbiamo vergognarci. La vita è dura, le difficoltà ci stringono, è inevitabile. Anche quando l'oscurità sembra prevalere (e sappiamo che anche questi sono tempi difficili e di tentazione), auguro a tutti noi di avere bene accesa nel cuore la luce vittoriosa della Resurrezione.
Iscriviti a:
Post (Atom)